Una mia nuova analisi di partita a tempo intermedio, simultanea contro il MI Manca. Questa volta ho effettuato l'analisi direttamente utilizzando lo schermo del pc, ovviamente senza l'ausilio di motori (ma non credo vi siano dubbi vista la profondita e l'accuratezza approssimativa dell'analisi). Il mio timore rimane sempre quello che la vecchia scacchiera con i pezzi "tridimensionali" permettano a chi come me ha imparato in era pre-chessbase di analizzare più in profondità rispetto a una scacchiera bidimensionale su uno schermo. Su questo punto sarebbe interessante una discussione... Altra domanda... qual'è secondo voi il significato della mossa del Maestro Manca 13) a6.... grazie a tutti per l'attenzione. Ecco la partita
Facebook Like
Il Blog dell'Accademia Scacchistica Italiana
Non solo articoli e lezioni/videolezioni di scacchi, ma anche rubriche da parte dei nostri Istruttori e contributi di allievi e lettori.

Non sarebbe possibile creare una sezione nella quale gli istruttori pubblichino di volta in volta video tematici, ad esempio sullo studio di finali o temi strategici o aperture? Si dovrebbe pensare a una breve introduzione accessibile a tutti e poi il video completo accessibile solo a chi sia iscritto al sito con una quota annuale da stabilire... Queste iniziative sono all'ordine del giorno oltreoceano, ma in italiano di analogo e veramente qualificato mi pare non ci sia nulla. Ovviamente l'intera visione dei video dovrebbe essere solo "visibile" agli iscritti ma non "scaricabile" per evitare che nel giro di poche settimane tutto finisca inesorabilmente su youtube.
(IL TESTO IN BLU E' DELL'ISTRUTTORE ACCADEMIA MAURO CASADEI).
Pubblichiamo volentieri la prima analisi dei nostri Allievi!
Stefano ("Samm61"), si è cimentato in una simultanea contro il Campione Italiano Daniel Dvirniy. E' noto che le partite simultanee hanno un valore relativo, ciononostante anche l'analisi di queste partite ci permette di esaminare criticamente una serie di decisioni che abbiamo preso (o ci sono sfuggite) sulla scacchiera. Seguiranno le osservazioni dei nostri istruttori.
Mauro Casadei
Per la prima volta (dopo un po' di anni che gioco, non dico quanti!) mi sono avventurato, su consiglio del mio istruttore, nel tentativo di fare una analisi di una mia pessima partita senza l'ausilio di motori... Questo è il risultato. Ovviamente sono gradite critiche. Stefano.